Vini Noventa Botticino
La storia del territorio di Botticino è da sempre legata al suo vino, così come il vino è inscindibilmente legato all’origine geologica delle colline sulle quali nasce. I vigneti coltivati dalla famiglia Noventa si trovano su tre diverse colline con origini geologiche diverse, anche se il fattore comune ad ognuna è l’altissima percentuale di calcare che contribuisce a donare l’eleganza al vino qui prodotto. Noventa produce tre “cru”, uno per ogni collina, caratterizzati anche da una diversa età del vigneto stesso.

La nuova immagine
Le nuove etichette sono nate dal desiderio di sintetizzare le peculiarità della DOC Botticino in un’espressione grafica che fosse fortemente evocativa.
La grafica è stata ideata da tutti noi e disegnata da Rossella Noventa.
L’idea era quella di rendere intuibile, fin dal primo approccio con le bottiglie, il forte legame dei nostri vini col territorio di Botticino. Nel corso del 2020, ci siamo rese conto del difficile momento storico che stavamo vivendo, che ha fortemente compromesso molti settori, e in particolare tutto il mondo della ristorazione e dell’enogastronomia.
Volevamo quindi che l’etichetta rispecchiasse anche una volontà di rinascita e che i suoi colori marcati fossero un simbolo di positività ed energia.
Ed ecco quindi che guardando l’etichetta, insieme ai colori salta subito all’occhio: il marmo, fondamentale per la nostra viticoltura, l’ambiente collinare con forti pendenze e l’ammonite, fossile che frequentemente ritroviamo nei nostri vigneti.
Significativa anche la potenza del simbolo stesso incluso nell’ammonite: la spirale. Rappresenta la crescita, l’espansione verso la totalità ma anche il percorso che compie l’anima nella sua infinita evoluzione, esattamente come accade in Natura dove ogni essere vivente cresce solo espandendosi e legandosi agli altri elementi che la circondano.
Più intuitiva invece la metamorfosi che compie la vite nelle tre etichette, mostrandosi più esile nel vigneto più giovane (il Colle degli Ulivi), adulta nel Pià de la Tesa e antica e maestosa per il nostro Gobbio (con la vita “piegata” a simboleggiare l’allevamento a pergola bresciana).
-
Fusi di pollo
5.00€ Aggiungi al carrelloFusi di polloAprile 26, 2023Aprile 26, 2023 -
Picnic in vigna – domenica 11 giugno
50.00€ Aggiungi al carrelloPicnic in vigna – domenica 11 giugnoAprile 11, 2023Maggio 29, 2023 -
Degustazione formaggi
5.00€ Aggiungi al carrelloDegustazione formaggiAprile 11, 2023Aprile 26, 2023 -
Panino e salamina
5.00€ Aggiungi al carrelloPanino e salaminaAprile 11, 2023Aprile 26, 2023 -
L’Aura 2022
Leggi tuttoL’Aura 2022Marzo 10, 2019Maggio 2, 2023 -
Colle degli Ulivi 2019
Leggi tuttoColle degli Ulivi 2019Marzo 10, 2019Maggio 2, 2023 -
Pià de la Tesa 2019
Leggi tuttoPià de la Tesa 2019Marzo 10, 2019Maggio 2, 2023 -
Gobbio 2019
Leggi tuttoGobbio 2019Febbraio 8, 2019Maggio 2, 2023
INFORMAZIONI
Per richiesta informazioni o per l’acquisto dei nostri prodotti scrivici via email oppure chiamaci al numero di telefono: +39 030 2691500.
Dal lunedì al sabato ore 9.00-18.00 con orario continuato.

“Formaggi Trevalli” di San Colombano-Collio
Consigliamo di abbinare i nostri vini anche agli squisiti formaggi delle nostre valli bresciane! Potete assaggiare quelli della “Formaggi Trevalli” di San Colombano-Collio, dove la famiglia Zanini da generazioni tramanda l’antica arte dell’affinatura.
Li potete acquistare online