Cammino sul terreno aspro della vigna e l’aria gelida del mattino mi graffia il volto. La salita è ripida ma desidero arrivare sulla sommità della collina, dove la roccia fende il suolo. Voglio cambiare prospettiva per cogliere l’anima di questa terra. Raggiungo le ultime viti e volgo il mio sguardo a valle. Una luce sana illumina i filari e raffigura lontani, soffici fiocchi bianchi: la nebbia in pianura è imperante. L’aria è pulita, la luce limpida della collina mi scalda e mi conforta.
Siamo a Botticino (BS), nel vigneto posto in località Gobbio dell’Azienda Agricola Noventa, nell’anfiteatro naturale di colline della “Valverde”, che contraddistingue questo piccolo paese della provincia di Brescia. L’ambiente è ancora autentico, incontaminato, preservato con fatica dagli uomini che vivono in questa comunità. Una realtà costituita da tre frazioni, Botticino Mattina, Botticino Sera e San Gallo: luoghi da sempre famosi per il marmo, le calze ed il vino.
Vino, ultimo ma non meno importante, in quanto sia l’etimologia del nome – Botticino deriva da “Bottus” = botte – sia il blasone del paese – raffiguranteuna botticella di vino – rivendicano l’antica vocazione vinicola di queste vallate.